Lo scorso mese di settembre la CCA ha rinnovato le cariche sociali per il prossimo biennio, vediamo come cambia la squadra facendo qualche domanda al confermatissimo presidente Minetti.
D - Francesco, nelle elezioni dello scorso settembre in pratica tutta la squadra della CCA è stata confermata. Vuoi dirci qualcosa ?
R – Ricevere dall’Assemblea dei Club la conferma dell’intera squadra è stata una grande soddisfazione, questo ha significato che il lavoro fatto precedentemente ha soddisfatto i soci ed i club della CCA. Inoltre, ritengo, che questo ci dia la possibilità di completare alcuni progetti che sono stati precedentemente avviati.
D - Nella squadra entrano delle nuove figure, segno evidente di una maggior attenzione ad alcune problematiche ed allo sviluppo di nuove aree di competenza. Vuoi parlarcene ?
R – Nell’organizzare la squadra abbiamo ipotizzato che da soli non si va da nessuna parte. Quindi è stato naturale ampliare le collaborazioni. Con un numero così elevato di club e attività impegnative come quelle avviate nell’ultima legislazione e con l’ingresso di tanti club abbiamo ritenuto opportuno inserire professionisti che alzino il livello e diano un contributo fattivo.
D - si parla di una nuova riorganizzazione dei Corsi per Catadores. Puoi illustrarci meglio il progetto nei tre livelli ?
R – Questo è ancora prematuro, dobbiamo pensare che le cose sono cambiate e che vada rivisto totalmente un format che, pur avendo funzionato benissimo, comincia a presentare dei problemi. L’idea è quella di soddisfare le tantissime richieste di “Corsi di 1 Livello” e quelle per il “Corso Master”. L’obiettivo è quello di soddisfare tutti senza impazzire e per fare questo dovremmo :
- migliorare e rendere più fruibile l’Entranimiento Basico (primo passo fondamentale nell’ambito della conoscenza).
- Aumentare il numero dei relatori, distribuendoli per area territoriale 8Nord, Centro e Sud) così da rendere più facile ed economica l’organizzazione dei corsi
- Avviare il livello “Master”
Tutto ciò è in fase di progettazione e riteniamo di riuscire a rendere il tutto operativo per giugno 2017 … ed è per questo che ritengo che parlare di tutto in modo più esaustivo sia ancora prematuro.
D - Sigari! migliora di numero in numero. Ci saranno novità ?
R – Grazie alla competenza e la professionalità del duo Di Nunzio/Tornielli, e di tutti i collaboratori, la rivista sta diventando sempre di più un punto di riferimento nel panorama del fumo lento.
Novità ce ne saranno … ed anche molto interessanto !
La più immediata è che renderemo la rivista bilingue e sarà scritta oltre che in italiano anche in inglese.
Per il resto vedremo nel giro di 3 mesi la fattività di alcune idee che, prontamente, comunicheremo anche a www.sigariavana.it !
D - oramai la CCA è diventata internazionale. Credi che la "mission" oramai sia diversa con un maggiore impegno verso l'estero ?
R – No, la Mission è sempre la stessa, fornire aiuto o servizi ai Cigar club, indipendentemente se siano italiani o stranieri.
D - Come immagini la CCA in questi prossimi due anni ?
R – Formata da tanti amanti del fumo lento che pensino alla CCA come un luogo di confronto e incontro
D - Vuoi aggiungere qualcosa ?
R - Due anni sono lunghi … ma anche brevi, la speranza e continuare su questa strada !
Noi siamo sicuri che la strada intrapresa dalla Cigar Club Association sia quella giusta … ed i fatti stanno dando ragione !