La+nuova+ricerca+sui+sigari+evidenza+come+facciano+male+al+cuore
sigariavanait
/2025/04/03/la-nuova-ricerca-sui-sigari-evidenza-come-facciano-male-al-cuore/amp/
Salute e Benessere

La nuova ricerca sui sigari evidenza come facciano male al cuore

Recenti studi scientifici hanno evidenziato gli effetti nocivi del fumo di sigari sulla salute cardiovascolare, sottolineando come l’uso di sigari possa essere pericoloso per il cuore.​

Il consumo di sigari è stato tradizionalmente percepito come meno dannoso rispetto alle sigarette.

La nuova ricerca sui sigari evidenza come facciano male al cuore (SigariAvana.it)

Tuttavia, ricerche più recenti hanno smentito questa convinzione, rivelando che il fumo di sigari può avere effetti deleteri sul sistema cardiovascolare.

Studi hanno dimostrato che l’esposizione al fumo di sigaretta è associata a un aumento del rischio di scompenso cardiaco, anche in individui senza malattia coronarica preesistente. ​

L’esposizione continua al fumo di sigari può portare a condizioni gravi come infarto miocardico, ictus e altre malattie cardiovascolari. È importante sottolineare che i danni causati dal fumo sono cumulativi nel tempo, rendendo essenziale l’adozione di misure preventive sin dalla giovane età. ​

Meccanismi d’Azione del Fumo sul Cuore

Nonostante la percezione comune possa suggerire che i sigari rappresentino un’alternativa meno nociva alle sigarette, le evidenze scientifiche indicano chiaramente che il fumo di sigari è associato a significativi rischi per la salute del cuore. Pertanto, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza riguardo ai pericoli del fumo in tutte le sue forme e incoraggiare politiche di salute pubblica volte a ridurre il consumo di tabacco.

Meccanismi d’Azione del Fumo sul Cuore (SigariAvana.it)

Il fumo di tabacco, indipendentemente dalla forma, influisce negativamente sul cuore e sul sistema circolatorio attraverso diversi meccanismi:​

  • Aumento della Pressione Arteriosa: Il fumo provoca un innalzamento della pressione sanguigna, costringendo il cuore a lavorare più intensamente. ​
  • Riduzione dell’Ossigeno nel Sangue: Il monossido di carbonio presente nel fumo si lega all’emoglobina, riducendo la capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti vitali. ​
  • Aterosclerosi: Il fumo contribuisce all’accumulo di placca nelle arterie, un processo che può portare a infarti e ictus.
  • Alterazioni del Colesterolo: I fumatori tendono ad avere livelli più elevati di colesterolo “cattivo” (LDL) e livelli più bassi di colesterolo “buono” (HDL), aumentando il rischio di malattie cardiache. ​
Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

“Stanze per sigari e scimmie”, le parole dell’agente immobiliare

In un mondo in cui il concetto di lusso sembra spingersi sempre più oltre, ci…

21 ore ago

Quali sono i sigari con meno tabacco? La curiosità per la salute

Quando si parla di sigari, di solito si pensa subito a fumo denso, aromi forti…

2 giorni ago

Sigaraie, ecco tutto quello che c’è da sapere

Quando si pensa all’arte antica del sigaro, spesso vengono in mente immagini di uomini assorti…

3 giorni ago

Cigar Lounge, tutti i trucchi per farlo al meglio

Aprire un Cigar Lounge non è solo questione di arredare una stanza e accendere qualche…

3 giorni ago

Un viaggio in Svizzera per i sigari, ecco come funziona

C’è un tipo di turismo che non si legge nei depliant delle agenzie, ma che…

5 giorni ago

Philip Morris molla il mercato dei sigari negli Stati Uniti: ecco perché

A volte anche i giganti si fermano. E quando lo fanno, la notizia rimbalza ovunque.…

5 giorni ago