Chi+sono+i+Taino%3F+Gli+usi+antichi+del+tabacco+come+medicinale
sigariavanait
/2025/04/22/chi-sono-i-taino-gli-usi-antichi-del-tabacco-come-medicinale/amp/
Curiositá

Chi sono i Taino? Gli usi antichi del tabacco come medicinale

Quando pensiamo al tabacco oggi, la mente corre subito alle sigarette, ai sigari, e alle infinite discussioni su salute e dipendenze.

Ma il tabacco, in origine, era tutt’altro. E per scoprirlo, bisogna fare un salto nel passato, fino ai Caraibi precolombiani, quando a coltivarlo e utilizzarlo erano i Taino, un popolo affascinante e poco conosciuto, ma con una storia che merita di essere raccontata.

Chi sono i Taino? Gli usi antichi del tabacco come medicinale (SigariAvana.it)

I Taino erano gli abitanti originari delle isole dei Caraibi, tra cui Cuba e Porto Rico. Vivevano in villaggi organizzati, parlavano una lingua della famiglia arawak e avevano una cultura spirituale molto ricca. Per loro, il tabacco non era solo una pianta: era una chiave d’accesso al divino, uno strumento curativo e un compagno nei riti di passaggio. Lo chiamavano “cohiba” – sì, proprio come il celebre sigaro cubano di oggi – e lo fumavano in pipe di legno o attraverso canne, ma anche sotto forma di polvere da fiuto.

Uno degli aspetti più sorprendenti riguarda proprio l’uso del tabacco come medicina. I Taino lo consideravano un potente rimedio naturale, capace di purificare corpo e spirito. Non lo fumavano per passatempo, ma per guarire. Ad esempio, veniva bruciato per creare un fumo sacro durante cerimonie dedicate alla guarigione o al contatto con gli antenati. Inalare questo fumo, per loro, significava espellere il male, entrare in uno stato di trance e ottenere visioni o risposte spirituali.

Taino e le foglie di tabacco

Alcuni documenti storici, riportati dagli esploratori europei come Cristoforo Colombo, testimoniano che i Taino curavano ferite, dolori e infezioni con impacchi a base di foglie di tabacco. Lo associavano a proprietà analgesiche, antisettiche e persino sciamaniche. In pratica, ogni uso era sacro, mirato, parte di un sistema di credenze profondo e codificato. Nulla a che vedere con l’uso ricreativo e commerciale che conosciamo oggi.

Taino e le foglie di tabacco (SigariAvana.it)

Nel momento in cui gli Europei misero piede nei Caraibi, rimasero affascinati e, allo stesso tempo, disorientati da questo rituale del “fumo che esce dalla bocca e dal naso”. Ma la curiosità ebbe la meglio, e il tabacco cominciò la sua lunga strada verso l’Europa, trasformandosi in simbolo di status, poi di piacere, e infine – purtroppo – anche di dipendenza.

La storia dei Taino ci ricorda che le piante hanno un’anima culturale, che cambia radicalmente a seconda di come vengono interpretate. Il tabacco era, per loro, un alleato, non un vizio. Un ponte tra il visibile e l’invisibile. E forse, ogni tanto, sarebbe utile riscoprire questi significati originari per rimettere in discussione certi automatismi moderni.

Oggi, mentre gustiamo un sigaro artigianale o riflettiamo su quanto una pianta possa influenzare la storia del mondo, possiamo chiederci: quante conoscenze antiche stiamo ancora sottovalutando?

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

Quali sono i sigari con meno tabacco? La curiosità per la salute

Quando si parla di sigari, di solito si pensa subito a fumo denso, aromi forti…

15 ore ago

Sigaraie, ecco tutto quello che c’è da sapere

Quando si pensa all’arte antica del sigaro, spesso vengono in mente immagini di uomini assorti…

2 giorni ago

Cigar Lounge, tutti i trucchi per farlo al meglio

Aprire un Cigar Lounge non è solo questione di arredare una stanza e accendere qualche…

3 giorni ago

Un viaggio in Svizzera per i sigari, ecco come funziona

C’è un tipo di turismo che non si legge nei depliant delle agenzie, ma che…

4 giorni ago

Philip Morris molla il mercato dei sigari negli Stati Uniti: ecco perché

A volte anche i giganti si fermano. E quando lo fanno, la notizia rimbalza ovunque.…

5 giorni ago

Valori consigliati, non fumare più di questi sigari all’anno per non stare male

Ma quando si parla di sigari, una domanda sorge spontanea: esiste un limite entro cui…

6 giorni ago