%26%238220%3BStanze+per+sigari+e+scimmie%26%238221%3B%2C+le+parole+dell%26%238217%3Bagente+immobiliare
sigariavanait
/2025/04/29/stanze-per-sigari-e-scimmie-le-parole-dellagente-immobiliare/amp/
Notizie

“Stanze per sigari e scimmie”, le parole dell’agente immobiliare

In un mondo in cui il concetto di lusso sembra spingersi sempre più oltre, ci sono racconti che sembrano usciti da un film. E invece sono veri.

Prendete Filippo Cartareggia, agente immobiliare milanese specializzato nel vendere case da milioni ai personaggi più noti dello spettacolo, dello sport e della finanza. Le sue parole, più che una semplice intervista, sono una finestra su una realtà parallela, dove le esigenze abitative diventano a tratti surreali.

“Stanze per sigari e scimmie”, le parole dell’agente immobiliare (SigariAvana.it)

Cartareggia, classe 1982, è uno che ha visto tanto. Ha venduto ville a personaggi leggendari come Silvio Berlusconi, ha trattato immobili di lusso che non compaiono nemmeno sui portali classici. Ma il bello – o il bizzarro – arriva adesso. Perché, come racconta lui stesso, oggi i clienti non si limitano più a chiedere il doppio bagno o il giardino con piscina. No: vogliono stanze per fumare sigari, o addirittura ambienti dedicati alle scimmie domestiche.

Hai letto bene: scimmie. Non è una metafora, ma una richiesta reale ricevuta da un cliente. “Mi ha chiesto di trovargli una casa con uno spazio adeguato per ospitare le sue due scimmie“, racconta Cartareggia. E non parliamo di una gabbia da giardino, ma di una stanza vera e propria, con tanto di ventilazione controllata e rivestimenti adatti. È il segnale, chiaro, di quanto oggi l’abitare per certi livelli economici sia diventato una forma estrema di personalizzazione, quasi una dichiarazione d’identità.

E poi c’è la stanza dei sigari, diventata ormai un must tra gli acquirenti di alto profilo. Non basta più un salotto elegante: serve un ambiente separato, con impianti di aspirazione professionali, luci soffuse e magari una boiserie in legno scuro. Non è una novità assoluta – chi conosce il mondo del lusso sa che certe abitudini sono diffuse – ma sentirlo raccontare da chi queste case le vende ogni giorno, rende tutto molto più concreto.

Non si limita negli affari

Cartareggia non si limita a fare affari. Quando parla, si capisce che osserva il fenomeno da dentro ma con un occhio quasi antropologico. Spiega che il suo lavoro è cambiato: “Oggi l’agente immobiliare non è solo un venditore, è un consulente, un problem solver, un confidente”. E i clienti – spesso stranieri o italiani molto riservati – vogliono discrezione, flessibilità e un alto livello di personalizzazione.

Non si limita negli affari (SigariAvana.it)

Il mercato del lusso immobiliare a Milano è in fermento. I prezzi salgono, le richieste diventano più sofisticate e, a tratti, più stravaganti. Cartareggia cita la zona di Porta Venezia come una delle più vivaci, ma è l’intero segmento ad aver cambiato pelle. La casa, per molti, non è più un luogo in cui vivere, ma un’estensione del proprio status. E se serve una stanza per una scimmia o per un Cohiba, si fa in modo che ci sia.

Ora viene da chiedersi: fino a che punto si spingeranno queste richieste? È ancora la casa a modellarsi intorno all’uomo, o stiamo assistendo a una sorta di lusso iperbolico che rischia di perdere il contatto con la realtà?

Forse la verità sta nel mezzo. Ma intanto, dietro a ogni porta da milioni di euro, ci sono sempre più storie che meritano di essere raccontate.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

Sei partito per l’Austria e vuoi trovare dei buoni sigari? Vai in questa città

Hai preparato tutto: passaporto, itinerario, qualche parola di tedesco imparata al volo e quella curiosità…

1 mese ago

Quando un sigaro è da buttare? Ecco come capirlo

Chi fuma sigari lo sa: non tutti i sigari sono sempre pronti per essere gustati.…

1 mese ago

Tutti conoscono Can Yaman, sapete che è un grande amante dei sigari?

Che Can Yaman sia uno degli attori più amati degli ultimi anni non è certo…

1 mese ago

I sigari e il fumo fanno male alla salute, ma sfatiamo questi miti non corretti

Parlare di sigari oggi significa camminare in equilibrio su un filo sottile. Da un lato…

1 mese ago

Cibo e sigari, cosa mangiare e cosa evitare quando si fuma

C’è qualcosa di profondamente rituale nel fumare un sigaro. Non è un’abitudine da fretta o…

1 mese ago

C’è un posto in Asia dove fanno sigari tra i migliori al mondo, scoprilo anche tu

Quando si parla di sigari, la mente vola subito a Cuba, alla Repubblica Dominicana o…

1 mese ago