Sigari+non+buttarli+quando+sono+finiti%2C+ti+servono+per+un%26%238217%3Baltra+cosa
sigariavanait
/2025/06/01/sigari-non-buttarli-quando-sono-finiti-ti-servono-per-unaltra-cosa/amp/
Lifestyle

Sigari non buttarli quando sono finiti, ti servono per un’altra cosa

Hai mai fumato un sigaro in una serata speciale, magari dopo una cena importante o durante una conversazione profonda tra amici, e poi ti sei ritrovato con quel mozzicone tra le dita, incerto se buttarlo o conservarlo per qualche motivo inspiegabile?

Beh, ecco: se ti è capitato di esitare, forse c’era un motivo più valido di quanto pensassi.

Sigari non buttarli quando sono finiti, ti servono per un’altra cosa (SigariAvana.it)

Quando si parla di sigari, la mente corre subito all’eleganza, alla lentezza, al gusto. È un rito che molti associano a momenti di riflessione o celebrazione. Ma quello che pochi sanno è che anche un sigaro finito può avere una seconda vita — e no, non si tratta di collezionismo o di stravaganze da intenditori.

Facciamo un passo indietro. I sigari artigianali sono fatti di foglie di tabacco intere, fermentate e lavorate a mano. Questo tipo di lavorazione lascia nei resti del sigaro una concentrazione di aromi che non si disperdono subito. Anche quando il sigaro è quasi finito, il suo profumo può essere ancora intenso e persistente, soprattutto se è stato conservato bene.

Un momento da studiare

Ora, pensa per un momento alla quantità di persone che cercano continuamente metodi naturali per profumare l’ambiente. Qui entra in gioco l’idea: usare i mozziconi dei sigari, ancora impregnati di oli essenziali naturali del tabacco, come profumatori per cassetti o armadi. Sì, hai letto bene. È una tecnica antica, che alcuni collezionisti e appassionati di tabacco ancora oggi utilizzano. Basta farli seccare bene (non devono essere umidi, o rischi la muffa) e riporli in un sacchettino di lino, magari aggiungendo qualche chiodo di garofano o scorza d’arancia se vuoi rendere l’aroma meno intenso.

Un momento da studiare (SigariAvana.it)

Il risultato? Un profumo caldo, vagamente legnoso, che sa di cuoio, spezie, storia. Niente a che vedere con quei deodoranti sintetici da supermercato. In più, se sei un amante degli oggetti che “parlano”, dare una seconda vita a qualcosa che hai usato personalmente aggiunge valore emotivo.

Ma non finisce qui. Alcuni artigiani, in particolare nel sud Italia o nei paesi caraibici, usano i resti di sigaro per creare infusi per lucidare il legno, specialmente mobili antichi. Il tabacco, in combinazione con l’alcol (spesso rum o grappa), crea una miscela che pulisce e nutre le superfici in modo naturale. Ovviamente è un’arte delicata, da fare con attenzione. Ma anche solo sapere che esiste, cambia un po’ la prospettiva.

E allora, la prossima volta che stai per buttare quel mozzicone di sigaro, magari chiediti: può servire a qualcosa? In un mondo dove tutto si consuma in fretta, dare una nuova funzione a ciò che sembrava “finito” è quasi un atto rivoluzionario. Chissà quante altre piccole cose nella tua vita meritano una seconda occasione, proprio come un vecchio sigaro.

Hai mai pensato che un gesto semplice, come non buttare via qualcosa, possa trasformarsi in un piccolo rituale personale? Magari, d’ora in poi, ci farai caso.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

Sei partito per l’Austria e vuoi trovare dei buoni sigari? Vai in questa città

Hai preparato tutto: passaporto, itinerario, qualche parola di tedesco imparata al volo e quella curiosità…

1 mese ago

Quando un sigaro è da buttare? Ecco come capirlo

Chi fuma sigari lo sa: non tutti i sigari sono sempre pronti per essere gustati.…

1 mese ago

Tutti conoscono Can Yaman, sapete che è un grande amante dei sigari?

Che Can Yaman sia uno degli attori più amati degli ultimi anni non è certo…

1 mese ago

I sigari e il fumo fanno male alla salute, ma sfatiamo questi miti non corretti

Parlare di sigari oggi significa camminare in equilibrio su un filo sottile. Da un lato…

1 mese ago

Cibo e sigari, cosa mangiare e cosa evitare quando si fuma

C’è qualcosa di profondamente rituale nel fumare un sigaro. Non è un’abitudine da fretta o…

1 mese ago

C’è un posto in Asia dove fanno sigari tra i migliori al mondo, scoprilo anche tu

Quando si parla di sigari, la mente vola subito a Cuba, alla Repubblica Dominicana o…

1 mese ago